La gente con due lingue
O jeno ma diu glosse La gente cu ddoi lingue
“Gente cu ddoi lingue” erano chiamati, con malcelato disprezzo ed evidente invidia, gli abitanti della Grecìa Salentina, che parlavano greco e “latino” (dialetto romanzo). Da secoli le due lingue coesistono non solo nel linguaggio corrente, ma anche nella produzione letteraria anonima e d’Autore. Alcuni tipi di composizioni si trovano in entrambe le lingue (a cui si aggiunge l’italiano delle traduzioni), lingue tra le quali, inoltre, erano e sono frequenti i prestiti e le costruzioni grammaticali analoghe. Questo sito avrà la versione in griko ma, per scelta, non vi si trovano letteratura, grammatica, vocabolario del griko per i quali si rimanda al sito specializzato
realizzato e gestito da Salvatore Tommasi, ed alle lezioni on-line di griko di Daniele Palma. Entrambi gli studiosi sono di madrelingua grika.
Letteratura grika in versi - d'autore
Le stelle
Spuntano la notte e sfavillano
come gli occhi della vita, nel buio,
sembrano fiori dorati disseminati
da Dio sopra al cielo.
Così e quando le guardavano gli uomini
gioivano e credevano che per noi
le aveva create Dio – grandi le sue Grazie! –
Anche perché non fosse tutto al buio.
E anche noi ai bambini diciamo
che sono lumi dei palazzi di Dio;
e che la sera le accendono gli angeli
e le spengono verso il mattino.
E pure tutte quelle stelle che vediamo
come lumicini, come fiori belli, dorati,
sono mondi grandi, grandi più del sole
sono i più grandi mondi di questa terra.
E nascono e crescono e fioriscono
soffrono e muoiono come noi
e pure sopra di esse ci sono creature
che vivono e soffrono e gioiscono.
Dovunque voltiamo gli occhi
su nel cielo, sopra, avanti, dietro,
ovunque le stelle risplendono
ci sono soli, mondo, e c’è vita.
E forse pure lì c’è gente che ha messo
qualche altro Cristo in croce…
Ci sono pure sanguisughe che succhiano
a goccia a goccia il sangue ai poveri.
Vito Domenico Palumbo
T'astèria
Eguènnune ti’ nitta ce lustrèune
sa’ t’ammàddia i’ zoì sto skotinò
fènutte fiuri krusì pu tus èspire
‘cipanu ston angheran o Teò.
Ius fènutte ce safti ‘a vlèpane e àntrepi
cherèatto ce kratusa’ ti ja ‘mà
ètâkame o Teò – males e chàrettu! –
puru na min ine ola skotinà.
C’ìus puru emìs tos pedacìo to’ lèome
t’ in’ livni atta palàddia tu Teù;
ce ti satti vradieni ‘us nàftune e àngheli
ce ‘us sbìnnune sto mero tu pornù.
Ce puru ola itta ‘stèria pu mas fènutte
sa’ livnàcia, sa’ fiuri òrrii, krusì,
in’ iji mali, mali pleo’ pi ‘on ìjon-ma,
i’ kosmi ce pleon mali pi uttin ghi.
Ce jennìutte ce afsènnu’ ce fiurèune
patèune ce pesenu’ sa’ ce ‘mà
ce panu ‘cina puru echi jennìmata
pu zìune c’echu’ ponu ce charà.
Epù ka ‘mì votìsome t’ ammàddia,
es ton anghera, epanu, ambròs, ampì
‘s pa’ mero ecì pu astèria spittarìżżune,
echi iju, c’echi kosmu, c’ei zoì.
Ce teleste ecì puru ei jeno pu èvale
kanèn addho’ Kristòn es to stavrò,
c’ei puru sendassuke pu sukèune
ranta ma ranta ‘o jema ‘os attechò.
Letteratura grika in versi - di anonimo
Ama se vuoi amare
una ragazza di venti anni.
Se ha venticinque non la volere,
dille che il tempo è passato.
Se vuoi prendere la rosa profumata,
raccoglila quando è aperta per metà.
Se è molto aperta non la volere,
perché il rosso è scomparso.
La rosa, allora è desiderata:
quando è mezza aperta, non sfiorita.
Bianca è la carta, bianca è la neve,
bianca è la grandine, bianchi i gigli.
Bianco il tuo collo e le braccia.
Bianca è la carta e bianca è la neve.
E hai nel tuo petto due mele d’ argento.
Ti hanno pitturata due bravi maestri
quelli più raffinati e bravi.
Ti hanno pitturata e ti hanno fatto bella
e sei rimasta nella memoria del mondo.
Sole mio, non andare, aspetta e vedi
quanto è bella lei che io amo.
Sole, che percorri tutto il mondo
bella come lei hai visto alcuna?
E il sole mi disse: “ Mi fa vergognare,
perché lei è bella il doppio”.
È sole, amore mio, che ti abbellisce,
e fra le altre come sole risplendi.
Tre cose mi amareggiano il cuore,
la melacotogna, la nespola selvatica e i discorsi.
Agapison a’ teli na gapisi
mia’ kiatereddha ìkosì chronò.
An ene ìkosipente mi’ telisi,
pes-ti en’ diammèno to cerò.
A’ te’ na piai to rodo na mirisi,
pia’-to motti ene ìmiso nittò.
An e’ poddhì nittò, mi’ to telisi
jatì e’ pameno to rodinò.
‘O rodo, toa en’ desiderao:
motti en’ ìmiso nittò, de’ skampanào
Àspron e’ to chartì, àspron e’ to chioni,
àspron e’ to chalażżi, aspri e krini,
Àspron to sfòndilò’-su ce e vrachioni.
Àspron e’ to chartì ce àspron e’ to chioni.
C’ echi sto’ petto’-su diu mila x’ asimi.
Se pingezzan diu kalì masci
‘cini pu ìsan’ lettì ce pleon fini.
Se pingezza’ ce se kàman òrria
c’ èmine ‘sù ‘sto’ kosmo ja memoria.
Ije-mu, min pai, minon’ na dì
pòsson en’ òrria tui pu ‘vò gapò.
Ije, pu olo’ to’ kosmo pratì,
òrria sekundu tui ide tinò?
Ce o ijo mûpe: “ Mu kanni ‘ntropì,
jatì tui en’ òrria to diplò”.
En’ ijo, agapi-mu, pu se flumiżżi,
ce me’ stes addhe san ijo jaliżżi.
Tria pràmata mu ‘kkumbiasan ti’ kardìa,
to citoni, e meddha ce t’ amilìa.
Letteratura grika in prosa - d’autore
Peppino e la volpe
C’era una volta molti anni fa Peppino, cacciatore di volpi.
Lui braccava sempre le volpi in pieno inverno quando erano coperte da una pelliccia più bella e più folta.
Un giorno riuscì a scoprire una, e da allora mattina e sera, andava con la sua bicicletta e con il suo fucile a tracolla per cercarla. La aspettava vicino al “gattaro” alla base del muro del bosco, che passasse.
Ma non riusciva a prenderla.
Ma una bella giornata, cercando cercando, trovò la sua tana che si trovava sotto ad un muro a secco.
Andò a casa, prese una robusta zappa e, all’imbrunire, cominciò a scavare nella tana.
Quest’operazione l’aveva fatta tante altre volte. Scavava finchè non raggiungeva le zampe posteriori della volpe, la tirava da là sotto, l’afferrava dalla nuca, le dava un colpo di zappa alla testa e se la portava via.
Era giunta la sera e Peppino non era ancora tornato a casa. Suo cugino Brizio Antonio “Capiddhirussu”, cominciò a preoccuparsi un po’ e andò a cercarlo.
Andò proprio dove Peppino soleva andare sempre e, dopo aver cercato un pò, lo trovò infilato lungo lungo nella tana, con i piedi che gli uscivano fuori e il muro che gli era crollato sopra.
Peppino si trovava là sotto e teneva stretta nelle mani la volpe per il collo: perché se l’avesse lasciata, l’avrebbe morsicato.
Allora Brizio Antonio lo tirò per i piedi proprio come faceva Peppino con le volpi.
Quando lo tirò fuori dalla tana gli disse: “Che ti venga un fulmine, adesso che devo farti? Devo prenderti dal collo e darti un colpo in testa come fai tu con le volpi? Andiamo…andiamo…”
‘O Peppinai ce e alipuna
Iche mia’ forà poddhù chronus ampì ‘o Peppinai, cacciaturi xe alipune.
‘Cino ìbbie panta kulusonta ‘es alipune sta mesa ‘u scimonìu jatì toa ìsane pleon òrrie ndimene.
Mian emera iche donta mia, ce pu toa, to pornò ce to vrài, ìbbie mîn bicicletta ce mî’ skiuppetta kremammeni nîn vvriki.
‘In emene sto’ poro atto’ ticho tu dasu epù ‘cini iche na diaì.
Ma ‘e’ fidèato nî’ piài makà.
Mian òrria ‘mera votonta votonta, ìvvrike ‘i’ foddhèa’-ti pu este kau essena ticho lisarìu.
Pirte essu èbbie enan òrrio xinari ce, motte ste c’ èmbenne o ijo, èbbie na skapsi eces sti’ foddhèa.
Itto prama tûche kàmonta addhe’ forè. Skatte ris ‘en èttażże ta pòddia pu ‘mpì tis alipuna, ’in èsirne pu ‘cikàu, ce tin èbbianne atti’ lakkuneddha, tis ìddie mian ntomà mô xinari sti’ ciofali ce tin èperne.
Iche ‘ttàsonta vrai ce ‘o Peppinài ‘en iche jurìsonta essu. ‘O axaderfò’-tu o Vriziantoni Capiddhirussu, ‘nsìgnase na preoccupettì lio’, ce pirte nô ‘vvriki.
Pirte ecì pu ‘o Peppinai ìbbie panta, ce votonta lio’, tûvvrike olo makrèo makrèo eces sti’ foddhèa, mâ pòddia pu tu ‘gguènnane pù ‘cessu, ce mô’ ticho pu tûche pèsonta panu.
‘O Peppinài este ecikàu ce ‘ssittò eces sta chèrria vasta ‘i’ lakkuneddha ‘is alipuna: ‘e’ tin èfinne, andè cini ptecheddha ‘o dàkkanne.
Allora o Vriziantoni tôsire atta pòddia, isa isa kundu ‘o Peppinai èkanne mês alipune: Motte tôgguale atti’ foddhèa, ‘u tûpe: “Pu na su doi ena’ stremma, arte ti e’ na su kamo?
E’ na se piào atti’ lakkuneddha ce e’ na su doko mia ‘ntomà xe xinari sti’ ciofali pos kanni esù mês alipune? Prai…prai…”
Anna Maria Chirienti
Letteratura grika in prosa - di anonimo
La cornacchia e il falchetto
C’era una volta un falchetto e una cornacchia che erano compari. Un giorno questo falchetto si trovò a passare dalle parti dove abitava la cornacchia che non vedeva da molto tempo.
Andò a trovarla mentre lei si preparava ad andare a pascolare per trovare qualcosa da mangiare.
La cornacchia lo accolse nel migliore dei modi: “Oh, compare mio, che onore oggi per la mia casa. Come stai? E i tuoi come stanno? La comare falchetta sta bene? I figli?”
“Per servirti, comare mia, tutti bene. A te non c’è bisogno di chiedere, brilli come uno specchio”.
“Si va avanti con la volontà di Dio. Siediti un po’… Oh, povera me, che disdetta! Non ho proprio niente da darti, compare mio bello”.
“Non importa, comare, conosco la tua bontà. E non posso nemmeno sedermi, devo andare a trovare qualcosa da mangiare: adesso la giornata ti passa velocemente, senza rendertene conto”.
“Oh, non me lo dire, compare mio. Io non riesco mai a fare le faccende di casa. Sì, sì, compare mio, adesso è proprio un dramma: le giornate passano senza accorgerti. Il sole, lo vedi sorgere appena è già tramontato”.
“Beh, stammi bene, comare mia, io vado, altrimenti ti faccio perdere tempo e tu devi sbrigare le tue faccende”.
“No, compare, anch’io mi accingevo ad uscire per trovare qualcosa”.
“Allora andiamo insieme?”
“Andiamo”.
“E ci mancherebbe! Oggi ci siamo incontrati e dobbiamo spassarcela in allegria”.
“Sì, sì, compare, e sai che facciamo? Catturiamo trenta tordi a testa e dopo rientriamo a casa e ce li mangiamo insieme. Dobbiamo fare uno strappo alla regola oggi…e viva San Giovanni!
“Andiamo”.
“Andiamo”.
“Io vado da questa parte”.
“Ed io di qua. Chi si sbriga prima, va incontro all’altro”.
Ed essi andarono, uno da una parte e l’altra da un’altra. Il falchetto subito aprì le ali ed in un attimo arrivò in alcune macchie, dove c’erano bei tordi, e in men che non si dica, fece i suoi trenta tordi.
Sedette, si riposò e, quando gli sembrò il momento giusto, andò a trovare la comare. Volando, volando, la vide tra alcune querce, sudata ansimante, e la chiamò a gran voce:
“Comare, comare”.
“Ehi compare, sei venuto?”
“Son venuto, a che stiamo? Io li ho fatti miei trenta tordi”.
“Anch’io sono a buon punto, compare” disse lei ansimando” me ne mancano altri ventinove ed uno lo sto rincorrendo”.
“Ahimè” disse fra sé il falchetto “questa non fa per me. Meglio che me la svigni” e le gridò da lontano:
“Stammi bene, comare, io vado a casa mia, non vorrei che mia moglie rientri e non mi trovi in casa. Qua, come vedo, si farà tardi”.
E se ne scappò.
E kurnàkkia ce ‘o jarài
Io’ mia forà ce iche enan jarài ce mia’ kurnàkkia, pu isa’ kumpari.
Mian emera uso jarài vresi na diaì pus ta meri ‘cì pu este e kurnàkkia, ce iche poddhì’ cerò pu ‘e’ ti’ tori.
Pirte tuo c’ ‘in ìvvrike pu este ce sianònnato nâggui na voscisi nâvri tipo na fai.
‘Cini to kalòbbie pu ‘en ei pi:
“ Vu, kumpàremu, kumpàremu, ti anoro sìmmeri essu-mu! Pos estèi? Essu pos estete? E kummara jaràena stei kalì? Ta pedìa?”
“ Ja dulepsi, kummàra-mu, oli kalì: Esena ‘en ei besogno na se rotiso, lustrei san ghialì”.
“ Sìrnome ‘mbrò’ mîn volontà tu Teù. Kàscio lio’… Fotìa-mu! Fotìa-mu! ‘En echo manku tipo na su doko, kumpàre-mu kaluddhi”.
“ ‘E’ kitèi, kummara, fsero ‘i’ kardìa’-su. Ce manku kaìsi sożżo. E’ na pao na ivro tipo na fao, ti àrtena tosso su pai e ‘mera senza nîn di”.
“Vu ka na min mô pi kumpare- mu, ka evò ‘en ettàżżo mai na kamo ‘a guàita pu essu-mu. Umme, umme, kumpare-mu, àrtena ene ena’ martiri: e ‘mere diaènnune senza na duneftì, o ijo tosso kanni bà ce fei”.
“Beh, stasu kalì kummara-mu! Pao, ti andè se kkantèo, ce ‘su e’ na kami ta pensèria-su”.
“Deje, kumpare, evò puru ste ce sianònnamo nâguo na ivro tipo”.
“Pokka pame nomeni?”
“Pame”.
“Ka pos arte? Vresimosto sìmmeri. E’ nîn diaume allerghi”.
“Umme, kumpare, umme, ce fseri ti kànnome? Piànnome trianta zzikulu jana ce poi sianònnomèsta ce ‘us trome nomeni. E’ na kàmome mia’ strazzà sìmmeri… C’evviva a’ Giuanni!”.
“Pame”.
“Pame”.
“Evò pianno pù ‘tturtèa”.
“C’evò pu ‘tturtèa. Is pu sianosì proi, ‘u guenni ‘mbrò’ tu addhù”.
Ce pirta’, ena’ s’enan mero, ce addho es t’addho: ‘O jarài tosson enifse es afterute, ce ‘s ena’ kredo èftase mes kuai màkkie pu iche ‘u’ malu zzikulu, ce posson ei ti o leo, èkame us triàntatu. Kàise, rifiskefse, ce tappu ‘u fani ora, pirte nâvri ‘i’ kummàra-tu.
Peta peta, pai c’ ‘i’ torì mes kuài alitse, tromeni ce lachagnàżżonta, c’ is fònase:
“Kummara, kummara!”
“Ehi, kumpare, irte?”
“Irta, es ti stèome? Evò ‘us èkama tu’ dikù-mu”.
“Ce ‘vò puru steo ‘s ena’ kalò punto, kumpare,” ipe ‘cini sakkèonta, “ ikosinnèa addhus e’ na piào c’ena ste ‘o’ kurièo”.
“Achà,” ipe ‘cè safto to jarài, “ e’ kanni ja mena tui: Pame pu ‘ttù”. C’is fònase atto largo:
“Stasu kalì, kummara, evò pao èssu-mu, mi’ pa’ ce jurisi e jinèka-mu, c’ ‘en me ivri essu. Ettù, kundu torò ‘vò, mas pianni vrai”.
C’ èffie.
Racconto di autore anonimo raccolto da V. D. Palumbo
Letteratura dialettale in versi - di anonimo
La furtuna ncontrài pe’ na via:
“Ce hai giovane miu ka te lamenti?”
“Furtuna, me lamentu assai de tie,
ca me faci stare ammenzu alli trumenti!”
La Furtuna me disse: “ Sienti una:
se voi campare felice e cuntentu,
non amare donna ci non ama a tie,
ca zappi all’ acque e simmeni alli vienti!”
“Ca jeu, lu poverommu, la ccappai:
zappai all’ acqua e alli vienti simmenài”
La fortuna ho incontrato per strada:
“Che hai mio giovane che ti lamenti?”
“Fortuna, mi lamento molto di te,
che mi fai stare fra i tormenti”!
La Fortuna mi disse: “Ascolta questa,
se vuoi vivere felice e contento,
non amare una donna che non ti ama,
“Che a me pover’ uomo, mi è capitato,
ho zappato sull’acqua e al vento ho seminato”.
Letteratura dialettale in prosa - d'autore
Lu rre de li surgi
Ncera na fiata, intra nna campagna nnanzi a Calimera, nna casa grande e mutu vecchia ca stia sempre chiusa. Pe lla verità, dopu ca morse l’urtimu vecchiareddhu ca abbitava a ddhàintra, la chiusera e nisciunu sciu cu abbita cchiui. Dopu nu picca de tiempu, scira cu vivane addhai, nu surge cu la mujere e cu tutti li fiji; ianu trovatu nu depositu de casu e auddhe cose e stu surge ca era lu rre, tutti li giurni li dia nu picca ppetunu cu mangianu.
Cu tuttu quiddhu ca ncera potianu campare felici e bbinchiati pe mmutu tiempu.
Nu giurnu, se trovau a passare nna muscia ca sapia ca ncera surgi ddhaintru. E allora, dopu ca fice lu giru de tuttu lu parite cu trova nu bucu cu ppozza trasire, percè lu parite era autu, nu ttrovau buchi; pijau la rincorsa e saltau: cusì sse trovau intru llu sciardinu de la casa. Chianu chianu se nvicinau alla porta e appena trasiu… paff! Ziccau nnu surge e llu gnuttiu. Paff e zziccau n’auddhu! Li poveri surgi fuscianu de tutte le parti. Allora lu rre li chiamau e scira cu ttrasanu tutti intra la tana addhu ncera lu mangiare. La muscia nfilau la manu intra llu bucu ma nu’ se fitau cu zzicca cchiui nienzi. Li surgi addhaintru tremulavanu tutti pe lla paura. Lu rre li parlava cu lli tegna bboni e lli dicia: << Nu vv’iti mpaurare, percè nui tenimu cu mangiamu e quiddha acquaintra nu ppò trasire!>>
La muscia nu picca girava e nu picca dormia.
Dopu ca passara ddoi giurni, alla muscia li vinne fame e, pe’ llu nervosu, ncuminciau cu zzumpa de na parte all’auddha, fina a quandu, stracca, se mise rretu a nu cantune e ddormisciu. Lu rre de li surgi, quando vitte ca la muscia stà dormia a nchinu, chiamau lu surge cchiù sveltu, pijau nu pezzu de corda e vessira de lu bucu.
Lu rre ttaccau la corda alla cuda de la muscia e poi la ttaccau a na cazzalora china d’acqua. Lu rre fice segnu all’auddhu surge e quiddhu li tirau nu pilu de li baffi: la muscia se svejau e quando vitte lu surge fice nu saltu cu llu zzicca, ma tornau arretu e allora tutta stizzata, tirau de cchiui e la cazzalora se svacantiu subbra a quiddha. La povera muscia tajau cu lli denti lu spagu e scappau de intra ddha casa. Li surgi se misera cu bballanu e cusì nasciu lu proverbiu: “Quandu la muscia manca, li surgi bbalanu”.
Vito Bergamo
Il re dei topi
C’era una volta, in una campagna vicino Calimera, una casa grande e molto vecchia, che era sempre chiusa. In realtà, dopo la morte dell’ultimo anziano che vi risiedeva, la casa fu chiusa e nessuno vi abitò più. Così, trascorso un po’ di tempo, andarono a vivere lì un topo con la moglie e i suoi tanti figli. Avevano trovato un bel deposito di formaggio e altri cibi che il re dava loro pian piano tutti i giorni da mangiare.
Con tutto quello che c’era, avrebbero potuto vivere per parecchio tempo.
Un giorno, si trovò a passare una gatta che sapeva che dentro la casa vivevano quei topi. L’animale fece tutto il giro delle mura per trovare una fessura per entrare in casa, essendo la parete troppo alta, ma non ne trovò; prese così la rincorsa e saltò, ritrovandosi nel giardino dell’abitazione.
Pian piano si avvicinò alla porta e appena dentro… paff! Afferrò un topo e lo ingoiò. Paff e ne catturò un altro. I poveri topolini fuggivano da tutte le parti! Il re li chiamò e andarono a rifugiarsi nella tana in cui vi era il cibo. La gatta infilò la zampa nel buco ma non riuscì ad afferrare nulla. I topi tremavano di paura. Il re parlava loro per tranquillizzarli, dicendo: “Non dovete spaventarvi, perché qui abbiamo le provviste di cibo e lei non può entrare!”
La gatta un po’ gironzolava, un po’ dormiva. Dopo due giorni, la gatta ebbe fame e iniziò a saltare da una parte all’altra, fino a quando, stanca, si mise dietro un angolo e si addormentò. Il re dei topi, vedendo la gatta dormire profondamente, chiamò il topo più svelto, prese un pezzo di corda e uscirono dal buco. Il re legò un capo della fune alla coda della gatta e l’altro capo ad una casseruola piena d’acqua. Fece poi segno all’altro topo e questo tirò un pelo dei baffi: la gatta si svegliò e, vedendo il topo, fece un salto per afferrarlo ma fu trascinata indietro dalla corda e allora, tutta arrabbiata, tirò con maggior forza e il secchio si svuotò su di lei. La povera gatta spezzò con i denti la fune e scappò da quella casa. I topi iniziarono a ballare.
Fu così che nacque il proverbio: “Quando la gatta manca, i topi ballano!”